Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei soli cookie tecnici. Maggiori informazioni sui cookie

Ghianda
 

Progetto-spettacolo "Semi silenziosi"

 
Nuovo progetto-spettacolo dal libro "L'uomo che piantava gli alberi" che unisce teatro, danza e rispetto per l'ambiente. Occupa lo spazio di due o tre persone, quattro canne di giunco, qualche ghianda e una manciata di giacche.

Dati tecnici

Flessibile quanto a durata e allestimento, per teatri e spazi alternativi, anche all'aperto.

Card Semi silenziosi
Scarica in formato immagine PNG - documento PDF

Genere
Narrazione intrecciata al movimento danzato. Può essere seguito da una chiacchierata orientata a stimolare la partecipazione attiva del pubblico su temi ambientali.

Rivolto a
Ragazzi e adulti.

Numero persone
2 performer ed eventualmente tecnico e/o divulgatore.

Requisiti tecnici
Riproduttore audio e impianto amplificazione per musiche di scena.
Opzionale: proiettore e impianto luci.

Spazio scenico
Minimo 4m x 3m.
Ideale 6m x 4m o più.

 

Perché ospitare lo spettacolo-dibattito "Semi silenziosi"?

Il primo motivo è perché si ispira ad un racconto allegorico di grande, semplice, poetica saggezza scritto nel 1953 dallo scrittore francese Jean Giono. Racconto - assolutamente da leggere - che ha tuttora molto da dire:

Se si teneva a mente che era tutto scaturito dalle mani e dall'anima di quell'uomo, senza mezzi tecnici, si comprendeva come gli uomini potrebbero essere altrettanto efficaci di Dio in altri campi oltre alla distruzione.
"L'uomo che piantava gli alberi" di Jean Giono
Semi silenziosi
"SEMI SILENZIOSI" - Teatro, danza, divulgazione - Foto di Laura Stucchi

Il protagonista è un pastore che trova un modo generoso di infiltrarsi positivamente nel futuro degli altri: seme dopo seme, passo dopo passo, con il lavoro di trent'anni riesce a far nascere una intera foresta in una arida zona della Provenza.

La storia, bellissima in sé, può diventare spunto di riflessione con i partecipanti per individuare semplici azioni personali o collettive in grado di contribuire a migliorare la Vita in senso ampio.

Come secondo motivo ci piacerebbe dire che è un lavoro progettato e preparato lentamente con impegno, cura e passione.

È adatto a tutti e proponibile sia in teatro sia in spazi alternativi.

Occupa lo spazio di due o tre persone, quattro canne di giunco, qualche ghianda e una manciata di giacche.
Può coinvolgere a piacere luci di scena, musiche, interazioni con il pubblico dopo lo spettacolo.

L'esperienza nella realizzazione di piccole produzioni teatrali è iniziata per Giovanna Tauro - laurea scientifica e diploma C.I.M.D. danza (Centro Internazionale di Movimento e Danza) - nel 2003.

Perché "mix"?

Perché è una parola semplice che rimanda all'idea di miscela: una miscela di ingredienti diversi che, in modo peculiare per ogni progetto, permettono di generare originali messe in scena. Ed evidenzia il carattere multidisciplinare sia delle proposte, sia del modo di realizzarle.

In questo caso oltre allo spettacolo, fitto intreccio di narrazione e movimento, è possibile proporre una chiacchierata a sfondo naturalistico, adattandosi a diverse fasce d'età e a diversi livelli di approfondimento.

Due parole sui personaggi

"SEMI SILENZIOSI" 2022 - Work in progress

I due performer - quando non sono corpo per radici, vento, acqua, sogni, brutti ricordi - impersonano:

  • Il pastore Elzeard Buffier (Giovanna Tauro)
    Un uomo maturo, tenace, taciturno, che dopo avere perso moglie e figlio si ritira in solitudine in un'arida zona della Provenza.
  • Narratore (Laura Mola)
    Un giovane uomo scosso dalla guerra appena vissuta come soldato, ma pronto per un nuovo viaggio e per osservare.
 
Semi silenziosi
"SEMI SILENZIOSI" 2022 - Work in progress
 
Semi silenziosi
"SEMI SILENZIOSI" 2022 - Work in progress

Due parole sulle persone che sono state coinvolte nel progetto

Giovanna Tauro - regista e ideatrice del progetto

Ad una solida formazione scientifica affianca un percorso di studi che si focalizza sulla danza contemporanea e il teatro danza, muovendosi tra Contact Improvisation, improvvisazione e teatro. Dal 2004 organizza e partecipa a perfomance ed eventi teatrali talvolta con altri collaboratori, talvolta in autonomia.

 

Laura Mola - performer

La passione per il teatro è diventata lavoro pieno dal 2012. Da vero spirito libero e in ricerca, continua a collaborare con svariati artisti pur avendo fondato un proprio gruppo a cui tiene tantissimo, gruppo - Respirocobalto - che è attivo principalmente in Bergamo ma sempre felice di girare.

 

Maria Teresa Volpi - consulenza scientifica

Aperta e polivalente, ma non riguardo all'alimentazione, ambito in cui è strettamente vegetariana con tendenze vegane. Si occupa di tranquillità interiore attraverso i principi del counseling, genera qualche senso di colpa (utile per cambiare) quando parla di Ambiente e si attiva per suscitare emozioni attraverso il teatro.


Alcune parole in comune tra persone profondamente diverse:

  • Julie Stanzak - storica danzatrice della compagnia di Pina Bausch (1940 - 2009) ma anche coreografa, insegnante rigorosa e, soprattutto, fonte inesauribile di energia positiva.
  • Facciamo (!) qualcosa - tra il dire e il fare... meglio non parlarne.

PER SCHEDA TECNICA COMPLETA E INFORMAZIONI:
scrivi a mixteatro2.0@gmail.com oppure utilizza il modulo online.

 

NEWS

Spettacolo "Semi silenziosi"
26/02/2023

Locandina Semi silenziosi

Leggi dettagli.

 

Hai visto lo spettacolo "Semi silenziosi"?

Vuoi lasciare un messaggio, una recensione, un'AZIONE POSITIVA?

Scrivi in privato (qualsiasi cosa) oppure attraverso la sezione dedicata (azioni positive) oppure a 339 4252821 (WhatsApp)

Prato fiorito
 

W3C Validator HTML5 | W3C Validator CSS | Google Mobile-friendly Test | Wave Accessibility Evaluation Tool | Cookie policy