Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei soli cookie tecnici. Maggiori informazioni sui cookie

Ghianda
 

#iorestoacasa">Corpi creativi "qui a distanza" #iorestoacasa

 
Si può vivere il corpo, danzare, sentirsi fisicamente in relazione senza la presenza e il contatto di nessun altro? Senza uno spazio concreto da condividere? Ricreando l'atmosfera intima di una sala?

L'idea che anima in generale le iniziative mix "qui e ora" è conservare nel mondo del virtuale-digitale modalità interattive e partecipate. Il desiderio è cercare, analogamente alle situazioni dal vivo, una relazione nell'istante e non qualcosa che si possa fare o ripetere in seguito.

Fino a marzo 2020 "corpi creativi" è stato il nome sotto il quale ho organizzato incontri di teatro, danza e movimento in presenza. L'emergenza che ha fermato tutto e tutti imponendo la distanza non ha per fortuna bloccato la possibilità di danzare insieme e lo abbiamo scoperto attraverso il primo laboratorio sperimentale organizzato da remoto dal titolo speranzoso "Qui, ora, insieme".

A gennaio/febbraio 2021 nuovi incontri corpi creativi d'inverno in modalità remota. Scrivi per informazioni.

Marzo 2020 primo laboratorio online: diario di bordo

L'esperimento Corpi creativi "Qui, ora, insieme" si è sviluppato in sei appuntamenti con alcuni danzatori-sperimentatori che si sono fatti coinvolgere nel tentativo di condurre da remoto un laboratorio creativo di teatrodanza. In precedenza avevo spesso usato le video-chat di gruppo per riunioni in ambito aziendale, ma non avevo assolutamente individuato in programmi come Skype, Teams o Zoom un possibile mezzo per una esperienza artistica o creativa.

In effetti l'obiettivo indiretto del percorso - imperniato sul tema dei Colori che compongono l'Arcobaleno - era rispondere soprattutto all'interrogativo pieno di perplessità: tali programmi possono davvero permettere di danzare insieme? In che modo?

Con il pavimento di casa anziché il parquet e la volontà di provarci fino in fondo, è iniziata l'avventura pilota, conforme all'imperativo #iorestoacasa.

Corpi creativi "Ora, qui insieme"

calendar_today Martedi 10 marzo 2020 - Demo

Collaudo preliminare utilissimo! Si è cominciato a mettere a fuoco:
  • il mezzo videoconferenza in termini di potenzialità e anche di difficoltà
  • l'impostazione di un possibile percorso per un laboratorio di teatro danza e movimento
  • il linguaggio del corpo da adottare in questa esperienza virtuale

calendar_today Sabato 14 marzo 2020- Incontro n. 1: AZZURRO

L'incontro di oggi è sembrato, incredibilmente, "connesso"... l'esperimento continua! Affacciamoci sulle nuove opportunità e cerchiamo di mantenere in tutti i sensi e in tutti i modi il contatto.

calendar_today Domenica 15 marzo 2020 - Incontro n. 2: GIALLO

L'esperienza di oggi ha richiesto a tratti pure la connessione telepatica a causa di qualche problema di rete - del resto è il "bello" della desiderata diretta - ma si ritenterà con entusiasmo domani: le forti motivazioni, in primis la necessità di adeguarsi a #iorestoacasa a lungo, e le grosse potenzialità che comunque si scorgono giustificano ampiamente gli sforzi. E il prossimo sarà un nuovo incontro "giallo". O forse arancione? Meglio un mix, come visibile segnale che comunque sarà un altro passo in avanti.

calendar_today Martedi 17 marzo 2020 - Incontro n. 3: GIALLO/ARANCIONE

Molto soggettivamente questa volta mi sento di dire che l'esperienza di questi incontri creativi di danza a distanza ogni volta è imprevedibile: qualche persona in meno, qualche persona in più, la rete che fa la ballerina, ma stasera a me è successo solo di danzare in compagnia, tra onde azzurre sotto potenti raggi di sole.

calendar_today Giovedi 19 marzo 2020 - Incontro n. 4: ROSSO

Scoperte: 1. Meglio più luce che meno - 2. Non ci piace l'opzione blur background - 3. La tecnologia vive di vita propria e sceglie in autonomia.

calendar_today Venerdi 20 marzo 2020 - Incontro n. 5: ROSSO

L'immaginazione e l'immaginario sono sempre ottime risorse per far sgorgare nuovi movimenti e ricevono un grandissimo nutrimento da parole scelte. Oggi ci ha ispirato una bellissima poesia di Rainer Maria Rilke.

calendar_today Sabato 21 marzo 2020 - Incontro n. 6: VERDE

La comunicazione è possibile quando si possiede un codice comune. Costruire man mano un codice comune può essere un processo stimolante, creativo, intimo.

calendar_today Domenica 22 marzo 2020- Incontro n. 7: MULTICOLOR

Nell'ultima sessione del ciclo non poteva mancare il movimento, ma anche la condivisione di riflessioni su quanto vissuto e su quanto poter fare in seguito.
Mix-qui-ora (ci si prova)
Corpi creativi a distanza #iorestoacasa.
 
 

Riflessioni e spunti

Quando l'attenzione si è orientata a trovare "quello che è" nella propria percezione e nella propria dimensione libera e creativa, scavando tra le opportunità senza tentare di cercare nostalgicamente il "come se fosse", si sono aperti orizzonti che stimolano ad organizzare altre gite con lo stesso mezzo.

Tre parole chiave e le associazioni da parte di alcuni dei partecipanti:

Dove

  • A casa mia, ma poco alla volta ero anche a casa di Giovanna, di Luisella, di Giusy...
  • In continui luoghi nuovi, tra vento, curve, voci, rumori...
  • Semplicemente nella situazione, senza troppo soffermarmi sullo spazio concreto - scarso in quanto in casa - ma piuttosto sullo spazio intorno, sullo spazio dentro, sullo spazio da riempire insieme.
  • Dietro la tenda.

Come

  • In compagnia, stimolata.
  • Stranamente connessa e in relazione anche nei momenti di disconnessione o non comprensione, durante i quali diventavo più vigile e in allerta.
  • Coinvolta.
  • In attesa, speranzosa.

Quando

  • Ora.
  • Nell'istante.
  • In un periodo cupo, dovuto alle restrizioni che impediscono di uscire, di andare in palestra, di vedere serenamente le persone. Eppure una finestra sul movimento si è aperta ed è entrata un po' di leggerezza.
  • Fuori dal tempo.
 
 

Iniziative

Continuano gli appuntamenti di corpi creativi a distanza anche a novembre 2020: incontri a frequenza libera e ciclo-laboratorio "Oltre".

 BLOG MIXTEATRO  Argomenti vari, spesso spunto per progetti teatrali. Ad esempio?

  • Le dimensioni geometriche e la relatività con Ottavio il Quadrato, l'insegnante di matematica protagonista di "Viaggio tra linee e punti... di vista", originale testo ispirato a Flatlandia di Edwin A. Abbot.
  • Storie di personaggi importanti nell'ambito della scienza o dell'arte come Galileo Galilei descritto nel testo teatrale "Vita di Galileo" di Bertolt Brecht.
  • Il rispetto per l'ambiente con "Semi silenziosi" dal libro "L'uomo che piantava gli alberi" di Jean Giono (attivo per il 2022).
  • Marte, il verde, gli inizi con Il verde mattino di Ray Bradbury (attivo per il 2022)

NEWS

Spettacolo "Semi silenziosi"
26/02/2023

Locandina Semi silenziosi

Leggi dettagli.

 

Hai visto lo spettacolo "Semi silenziosi"?

Vuoi lasciare un messaggio, una recensione, un'AZIONE POSITIVA?

Scrivi in privato (qualsiasi cosa) oppure attraverso la sezione dedicata (azioni positive) oppure a 339 4252821 (WhatsApp)

 
Prato fiorito
 

W3C Validator HTML5 | W3C Validator CSS | Google Mobile-friendly Test | Wave Accessibility Evaluation Tool | Cookie policy