Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei soli cookie tecnici. Maggiori informazioni sui cookie

Ghianda
 

Il peso nella danza

 
Danza accademica e danza contemporanea: superamento virtuoso del peso o furba convivenza?

Entrambe le forme di danza, la danza accademica e la danza contemporanea, propongono modelli assai chiari di relazione con il peso, derivati dalla formalizzazione di tecniche i cui principi soggiacciono ad aspirazioni opposte.

La ricerca dell'élévation che connota la danza accademica fin dalle sue origini prima ancora che venissero utilizzate le scarpette da punta - il primo balletto interamente sulle punte è del 1832 con La Sylphide e l'italo svedese Maria Taglioni - porta a cercare in ogni istante l'immaterialità, la tendenza verso l'altro, la leggerezza. Il desiderio di far dimenticare l'esistenza del peso si riflette nell'atteggiamento, nelle forme, nella dinamica e si spinge al punto di ambire alla cancellazione esteriore dell'impulso che ha prodotto il movimento e a trasformare la ricaduta a terra dopo un salto in un momento di sofficità senza urto.

Il ballerino professionista è un essere artificiale, uno strumento di precisione e deve sottoporsi a rigidi esercizi quotidiani per evitare di scivolare nel suo stato originario, puramente umano.
"Antologia delle arti teatrali " di André Levinson (1887-1933)

Qualche meraviglioso essere ultra-umano sembra spingersi oltre l'attrazione gravitazionale, ma le leggi a riguardo nel mondo terrestre sono chiare.

Natalia Osipova

In una logica di trascendenza, il ballerino classico si sforza per nascondere ogni riferimento alla forza di gravità e nell'intento di celare allo spettatore tale sforzo, mantiene il suo corpo in uno stato di costante ed elevata tensione muscolare.

Con la danza moderna l'ideologia del corpo danzante cessa di fondarsi su categorie estetiche precostituite per rappresentare invece un corpo reale e portatore di un personale vissuto. Si da valore all'espressività, ai sentimenti. Non si cerca più di sfuggire al peso, anzi ci si orienta verso il ritrovamento delle forze naturali in un'ottica di ricerca di verità contrapposta a quella di un'oggettiva ed idealizzata bellezza. Emerge l'esigenza di raccontare il proprio presente storico, sia sul piano psicologico che su quello socio-culturale.

Doris Humphrey (1895-1958) è la più importante teorica della coreografia nella storia della danza moderna americana. Charles Weidman (1901-1975), suo stretto collaboratore, è stato ballerino, coreografo e si è dedicato intensamente anche all'attività didattica.

Uno dei punti cardine dello stile Doris Humphrey e Charles Weidman è la ricerca condotta sul sistema di reazione del corpo umano alla forza di gravità:

  • l'opposizione di forze di caduta e recupero (fall and recovery)
  • l'equilibrio e il disequilibrio (balance and unbalance)
  • l'oscillazione da una parte all'altra (swing and sway)
Humphrey movement
 
"La tecnica di danza di Doris Humphrey"

La perdita dell'equilibrio, generata dalla gravità, provoca una caduta verso terra, da cui subito un nuovo impulso spinge il corpo verso altri disequilibri. La tensione fra "caduta" (fall) e "recupero" (recovery) è alla base di questo sistema, all'interno del quale il corpo passa dalla quiete al moto in virtù di un impulso energetico volontario, diverso dalla meccanicità, del movimento a cui dà origine.

Anche quando l'approccio vuole essere naturale e a misura del proprio corpo, un corpo personale, ben ancorato e presente a Terra, come avviene nella danza contemporanea, che ha una visione assai lontana quindi dai virtuosismi del balletto classico e ancora meno formale rispetto alla danza moderna, sarebbe poco agevole e poco sano ignorare qualcosa che è immanente.

"Si non potes inimicum tuum vincere, habeas eum amicum."
Giulio Cesare (100 a.C. - 44 a.C.)

In tutti i casi infatti il movimento non sa e non può prescindere da quello con cui conviviamo in ogni secondo della nostra esistenza:

  • i centri di massa di ogni singola parte del nostro corpo. Ogni parte del corpo umano possiede un proprio baricentro ed il baricentro del corpo è la risultante della somma di ognuno di essi. Se i singoli baricentri sono disallineati si potranno creare momenti compressivi alle strutture articolari.
  • la capacità di muoverle, mediando tra mobilità articolare e forza muscolare.
  • i punti d'appoggio. Suolo. Leve.
  • la forza di gravità
Élévation

 BLOG MIXTEATRO  Argomenti vari, spesso spunto per progetti teatrali. Ad esempio?

  • Le dimensioni geometriche e la relatività con Ottavio il Quadrato, l'insegnante di matematica protagonista di "Viaggio tra linee e punti... di vista", originale testo ispirato a Flatlandia di Edwin A. Abbot.
  • Storie di personaggi importanti nell'ambito della scienza o dell'arte come Galileo Galilei descritto nel testo teatrale "Vita di Galileo" di Bertolt Brecht.
  • Il rispetto per l'ambiente con "Semi silenziosi" dal libro "L'uomo che piantava gli alberi" di Jean Giono (attivo per il 2022).
  • Marte, il verde, gli inizi con Il verde mattino di Ray Bradbury

NEWS

Cassina De' Pecchi (MI) - 17/02/2024

Creativi e in movimento alla mostra fotografica di Cinzia Bracco

"Corpi creativi"

Leggi dettagli.

 

Milano (MI) - 18/11/2023

"Una pagina dopo l'altra" narrazione e mostra

"Una pagina dopo l'altra"

Leggi dettagli.

 

Da luglio 2023 un nuovo racconto per i più piccoli

Video 2 minuti dal nuovo racconto per ragazzi (dagli 8 anni, durata 30 min)

Leggi dettagli.

 
Prato fiorito
 

W3C Validator HTML5 | W3C Validator CSS | Google Mobile-friendly Test | Wave Accessibility Evaluation Tool | Cookie policy